
Il progetto, realizzato da maggio a luglio 20220, ha coinvolto circa 300 giovani diretti del progetto, frequentanti le realtà gestite dagli enti partner (doposcuola, oratorio, liceo, biblioteca…) e indiretti, la cittadinanza intera e in primis, gli operatori e i volontari del partenariato attivato (CEP, educatori, associati, insegnanti, genitori).
Tra i “5 passi delle legalità” un passo è stato mosso dal CGS TARAS APS con la realizzazione di
un cineforum sulla legalità presso il Centro per migranti “Padre Massimiliano Kolbe”.

L’esperienza di questo progetto ha consolidato la proficua collaborazione che ormai da tempo il CGS TARAS porta avanti con l’associazione IDEANDO APS, promuovendo eventi volti a realizzare azioni di coinvolgimento e crescita dei giovani attraverso la promozione della cultura.
Comments are closed